‘Familiar’ vuol dire ‘familiare’. “Ma va?” uno potrebbe dire, per commentare l’ovvietà di tale affermazione (a proposito, in inglese quel “ma va?” corrisponde a “Duh!”). Ma è davvero così ovvio? Tanto per cominciare, ‘familiar’ non possiede tutte le accezioni che ‘familiare’ ha in italiano. Vuol dire ‘familiare’ nel senso di ‘noto’, ‘conosciuto’, ma non di ‘relativo alla famiglia’ (se non in testi ormai datati). Se volessi dire ‘vita familiare’ dovrei dire ‘family life’, e non ‘familiar life’. Ma anche quando il significato è piuttosto scontato, come per esempio nell’espressione “Are you familiar with…?”, stupisce come, molto spesso, viene reso nelle traduzioni con “Ti è familiare…?” o “Hai familiarità con…?” Per quanto grammaticalmente corrette e teoricamente possibili, non mi sembra che queste soluzioni possano reggere il confronto con l’espressione molto più naturale e ricorrente in italiano “Hai presente…?”
Proprio quello che ci vuole!