Tu e Voi in Inglese
Tutti sanno che in inglese non c’è distinzione tra “tu” (singolare) e “voi” (plurale), e non esiste un pronome di cortesia paragonabile al nostro “lei” o “voi”.
Tutti sanno che in inglese non c’è distinzione tra “tu” (singolare) e “voi” (plurale), e non esiste un pronome di cortesia paragonabile al nostro “lei” o “voi”.
Alcune parole italiane e inglesi, simili nella forma e riconducibili alla medesima origine dal punto di vista etimologico, possono avere significati totalmente opposti nelle due lingue.
C’è una cosa che mi ronza in testa. Ovvero come dire in inglese “C’è una cosa che mi ronza in testa”.
Alcune canzoni, per quanto ‘cheesy’ (banali, trite) sono destinate a rimanere per sempre nella cultura collettiva.
Un fenomeno curioso è la presenza di espressioni latine in italiano e in inglese che possono avere associazioni diverse per i parlanti delle rispettive lingue.
Molti conoscono l’espressione “it’s raining cats and dogs”, letteralmente “piovono cani e gatti” e assimilabile al nostro “piove a catinelle”.
Parliamo di maiali. O meglio, delle parole a disposizione in inglese per riferirsi a questi animali.
Provate a leggere la seguente frase: “Don’t worry, all is not lost”. Traduzione: “Non preoccuparti, non tutto è perduto”. Facile, no?
‘Familiar’ non possiede tutte le accezioni che ‘familiare’ ha in italiano.
In questo episodio vorrei parlare della parola ‘episodio’ e del suo rapporto con la parola ‘episode’ in inglese.
Sento sempre più persone pronunciare frasi del tipo “Mi piace la tua attitudine”, dove attitudine sta per ‘atteggiamento’, ‘modo di approcciarsi’