C’è una cosa che mi ronza in testa. Ovvero come dire in inglese “C’è una cosa che mi ronza in testa”. Di solito in questa rubrica parliamo di come tradurre una ‘frase fatta’ dall’inglese all’italiano preferendo un idiom ad altre traduzioni altrettanto valide ma che mancano di naturalezza e spontaneità. Il processo, ovviamente, vale anche in direzione opposta, cioè tradurre in maniera efficace un idiom dall’italiano all’inglese.
A volte non è facile, anche perché i dizionari (cartacei o elettronici) non contemplano necessariamente tutte le possibilità. Bisogna stare attenti – e in questo aiuta tantissimo l’esposizione a prodotti audiovisivi come film, serie TV, ecc. – a cogliere queste ‘perle’, per stabilire le connessioni giuste tra le frasi fatte nelle due lingue. Quando, un paio di giorni fa, ho sentito in un documentario l’espressione “there’s something swirling around in my head” ho subito pensato che fosse un caso esemplare per illustrare il punto in questione.
È facile capire che significa “C’è una cosa che mi ronza in testa” in quel momento, ma l’utilizzo di un verbo come ‘swirl’, che vuol dire letteralmente ‘girare vorticosamente’ non è banale.
Se non ci si sofferma, non lo si registra, ma ci si limita a capire e andare avanti, come spesso accade, il rischio enorme è quello di capire in quella circostanza ma non riuscire a ricordarsi o non essere altrettanto precisi nell’usare l’idiom, proprio quello che ci vuole, la volta successiva che la situazione lo richiede. E così finisce che sai che c’è un’espressione più felice per esprimere quel concetto, ma è solo ‘una cosa che ti ronza in testa’.