Come si ottiene la certificazione
Gli esami si articolano in moduli che testano la familiarità del candidato con la lingua inglese nella quattro abilità principali: reading (leggere), writing (scrivere), listening (ascoltare) e speaking (parlare).
Per poter sostenere gli esami non è necessaria alcuna certificazione di livello precedente; tuttavia, è consigliabile avere una preparazione coerente con i contenuti del livello precedente o acquisirla secondo un percorso modulare.
La scuola verifica l’esistenza di questi prerequisiti attraverso un test d’ingresso informale che indirizzerà lo studente verso la certificazione più adeguata.
Gli esami si articolano in moduli che testano la familiarità del candidato con la lingua inglese nelle quattro abilità principali.
I corsi preparatori Easy Center
I corsi Easy Center coprono tutti i livelli, da Elementary a Proficiency, accompagnando lo studente lungo tutto il percorso di apprendimento e fornendo quindi una prova effettiva dei progressi.
Per tutti gli esami di Cambridge, la qualifica, una volta conseguita, non è mai revocata e, inoltre, non esistono vincoli di natura anagrafica nell’ottenimento delle certificazioni.
Gli esami Cambridge
Sono 5 gli esami Cambridge per i quali sono attivi i corsi presso Easy Center Salerno.
01.
KET (Key English Test)
-
9-11 anni
-
Livello elementare
02.
PET (Preliminary English Test)
Livello intermedio (B1 nel QCER). Esame sostenuto, tipicamente, intorno ai 13-14 anni, ma consigliato a tutti coloro (specie agli adulti) che hanno necessità di raggiungere una certificazione minima in tempi relativamente brevi.
-
13-14 anni
-
Livello intermedio
03.
FCE (First Certificate in English)
Livello intermedio superiore (B2 nel QCER). Esame consigliato dai 14 anni in su, è la certificazione più richiesta, accettata come requisito fondamentale da numerose aziende e istituti di istruzione.
-
Dai 14 anni in su
-
Livello intermedio superiore
04.
CAE (Certificate in Advanced English)
Livello avanzato (C1 nel QCER). Esame consigliato dai 16 anni in su, richiesto soprattutto per le posizioni post-laurea negli atenei italiani, nonché per la permanenza e accesso all’università in paesi anglofoni.
-
Dai 16 anni in su
-
Livello avanzato
05.
CPE (Certificate of Proficiency in English)
Livello eccellente (C2 nel QCER). Esame consigliato dai 18 anni in su. Certificazione di massimo livello, attesta una conoscenza pressoché equivalente a quella di un madrelingua inglese ben istruito.
-
Dai 18 anni in su
-
Livello eccellente